L’alcol (etanolo) è ricavato dalla fermentazione e dalla distillazione degli zuccheri della frutta e dei cereali.
In Ticino, la vendita di qualasi bevanda che contenga alcol è vietata ai minori di 18 anni.
Assenzio: «La fata verde» è una bevanda ad alta percentuale alcolica (50 – 70 Vol.%), che contiene tujone. Con l’alcol, il tujone ha effetti stimolanti che possono talvolta provocare leggeri cambiamenti dello stato di coscienza. In caso di consumo regolare, rischio di alcolismo! Un sovradosaggio di tujone provoca convulsioni, con sintomi simili ad una crisi epilettica.
ASPETTO
Liquido, in bevande con diverse gradazioni alcoliche: birra 3 – 9% di alcol, vino 9 – 14%, superalcolici (vodka, gin) circa 15 – 40%, StrohRum fino all’80%.
MODALITÀ DI CONSUMO
L’alcol è generalmente ingerito come bevanda e come ingrediente in alcune pietanze.
DOSAGGIO
Le bibite standard contengono circa 12 g di etanolo che corrispondono a 3 dl di birra, 1 dl di vino, 1dl di vermut o 0.3 dl di superalcolici.
La concentrazione alcolica nel sangue, misurata in per mille (‰) dipende dal dosaggio, dalla gradazione alcolica, dal tempo e dalla durata del consumo nonché da fattori individuali (età, sesso, peso corporeo, ecc.).
Attenzione ai mix con...
GHB/GBL, popper, eroina, ketamina, oppiacei, cocaina, benzodiazepine, codeina
GRUPPO
Downer
-
Effetti Open or Close
Effetto stimolante, rilassamento, disinibizione, euforia. A dosi elevate, l’alcol riduce le capacità di reazione e provoca eccessi di fiducia in sé stessi, loquacità, irritabilità e aggressività. Dopo un consumo eccessivo: mal di stomaco, nausea e mal di testa (hangover).
Inizio degli effetti
Ingeriti dopo 30 minuti (stomaco vuoto)– 60 minuti (stomaco pieno).
Durata degli effetti
Dopo 60 min. dall’assunzione, l’alcolemia presente nel sangue (concentrazione in per mille) raggiunge la concentrazione più alta.
Effetti secondari
Mediamente il corpo smaltisce lo 0,1 – 0,15‰ ogni ora; gli uomini, smaltiscono l’alcol un po’ più velocemente delle donne.
-
Rischi e effetti collaterali Open or Close
Disturbi dell’equilibrio e della parola, disturbi della vista (effetto tunnel, sdoppiamento) e nausea. Alto rischio d’incidenti legato ad un eccesso di fiducia in se stessi e alla riduzione della reattività e della capacità visiva.
Con l’assunzione di dosi molto elevate (3 – 4‰): surriscaldamento o ipotermia, sonno profondo, coma, morte.
Attenzione: il «binge drinking» è l’assunzione di elevate quantità di alcol in poco tempo (più di 2 bibite standard in meno di un’ora), fa aumentare in modo più rapido e intenso l’alcolemia e può provocare più facilmente un’intossicazione, provocando stati comatosi e soppressione dei riflessi vitali (pericolo di soffocamento da vomito e di ipotermia).
Si possono manifestare crisi epilettiche, trombosi, aumento della pressione sanguigna, depressione respiratoria e improvvisi arresti cardiaci.
-
Rischi a lungo termine Open or Close
L’alcol può generare dipendenza con sintomi a livello psichico e fisico.
Quando viene a mancare il regolare afflusso di alcol, si manifestano i tipici sintomi da astinenza quali agitazione, tremore, nausea e vomito.
Possibili conseguenze di un regolare ed eccessivo consumo di alcol: danni a tutti gli organi, disturbi al sistema nervoso e alle funzioni cerebrali.
L’alcol è un co-cancerogeno, rafforza cioè sensibilmente l’effetto cancerogeno di altre sostanze (come ad esempio il fumo di sigaretta)!
-
Safer use Open or Close
-
Non bere per noia o quando sei triste.
-
Bere lentamente per fare in modo che rimanga un piacere.
-
Non bere a stomaco vuoto.
-
Evitare di mischiare bevande alcoliche di diverso tipo e bevi acqua regolarmente (un bicchiere d’acqua dopo ogni bevanda alcolica).
-
Attenzione agli alcopops e ai mix autoprodotti. In queste bevande dolci, il gusto dell’alcol è quasi impercettibile, ma il rischio di ubriacarsi involontariamente aumenta.
-
Rinunciare al consumo di alcol se si usano altre sostanze psicoattive. L’alcol altera gli effetti delle altre sostanze o provoca pericolosi effetti collaterali (per esempio, alcol+GHB = rischio di soffocamento!).
-
Chi beve non guida: utilizza i mezzi pubblici, prendi un taxi o vai a piedi.
-
Un consumo elevato o regolare d’alcol durante la gravidanza influisce negativamente sullo sviluppo del feto e provoca gravi danni al bambino.
-