L’MDAI (5,6-metilendiossimetamfetamina 2-aminoindane) è una molecola sintetica strutturalmente simile all’anfetamina con effetti simili all’ecstasy/MDMA.
ASPETTO
Generalmente si presenta come in polvere cristallina di colore marrone.
MODALITÀ DI CONSUMO
Ingestione
DOSAGGIO
50 a max. 150 mg.
Attenzione ai mix con...
Alcol, oppiacei, ecstasy/MDMA, cocaina, NBOMe
GRUPPO
Nuove sostanze psicoattive (nsp)
Empatogeni, entactogeni
-
Effetti Open or Close
La sostanza agisce principalmente sul sistema serotoninergico provocando effetti prevalentemente entactogeni e leggeri effetti empatogeni.
L’MDAI può provocare anche lievi cambiamenti nella percezione della musica, della luce e dell’ambiente circostante.
L’MDAI non ha effetti stimolanti e non provoca euforia, ma può avere effetti leggermente sedativi.
Inizio degli effetti
Ingerito, dopo circa 1 ora.
Durata degli effetti
Circa 8 ore.
Effetti secondari
Fino a 24 ore.
-
Rischi e effetti collaterali Open or Close
Aumento della frequenza cardiaca e alterazioni della temperatura corporea.
Le conoscenze su questa sostanza sono scarse ma è probabile che aumenti la pressione sul sistema cardiovascolare. Sulla base di alcuni studi di laboratorio l’MDAI è meno neurotossico rispetto all’MDMA.
-
Rischi a lungo termine Open or Close
Non sono ancora stati analizzati.
-
Safer use Open or Close
- Dosare con prudenza, aspettare almeno 1 ora e valutare gli effetti.
- Non comprare prodotti con nomi di fantasia in cui non sono dichiarati i principi attivi.
- Consumare solo in un ambiente a proprio agio e in compagnia di altre persone («buon setting»). Le nuove sostanze psicoattive come l’MDAI non sono semplici party drugs.
- Informare le persone presenti della sostanza e del dosaggio che si intende consumare.
- Bere acqua o bibite isotoniche a sufficienza (5dl ogni ora) e prendere di tanto in tanto una boccata di aria fresca.
- Quando gli effetti svaniscono, bisogna accettare la discesa. Ricaricare non permette di raggiungere gli effetti desiderati e può intensificare gli effetti collaterali e i tempi di recupero.
- A causa della mancanza d’informazioni sulle possibili interazioni con altre sostanze psicoattive, occorre rinunciare la policonsumo (alcol compreso).
- Regolari pause di consumo di alcune settimane, permetto al corpo di recuperare e riducono i rischi di danni a lungo termine.
- Le persone che soffrono di pressione alta, problemi cardiaci, circolatori, al fegato, ai reni o ipertiroidismo, non dovrebbero assumere MDAI.