La cocaina (benzoilmetilecgonina) è estratta dalle foglie della pianta sudamericana della coca (erythroxylon coca). La cocaina è generalmente un composto di cocaina e di una o più sostanze di taglio. Una parte delle sostanze usate per il taglio non è psicoattiva (per esempio il lattosio, l’amido, la cellulosa), altre sono invece selezionate per far sembrare più forte la purezza di una dose e/o rafforzare/prolungare i sui effetti. Per maggiori informazioni consulta la sezione "cocaina e prodotti di taglio".
ASPETTO
Bianca o giallastra dal gusto amaro, si presenta in forma di polvere cristallina o di «sassi».
MODALITÀ DI CONSUMO
Generalmente la cocaina è sniffata, ma può anche essere fumata («crack/free base») o iniettata. Le foglie di coca sono masticate ma agiscono solo in combinazione con una sostanza basica (la calce, per esempio) o se preparate come infuso.
DOSAGGIO
La concentrazione di cocaina nelle polveri varia fortemente, il dosaggio è difficile da stabilire e il rischio di sovradosaggio è quindi elevato!
La dose media sniffata è di 50 – 100 mg. In caso di consumo regolare fino a 300 mg.
Dose media fumata: 50 – 350 mg.
Dose media iniettata: 70 – 150 mg
ATTENZIONE AI MIX CON...
Alcol, anfetamina, metanfetamina, MDMA
GRUPPO
Stimolanti
-
Effetti Open or Close
Soppressione della fatica, della fame e della sete. Euforia, maggiore senso d’efficienza, significativo aumento della fiducia in se stessi, bisogno di muoversi, agitazione, loquacità, perdita delle inibizioni e delle paure, maggiore propensione al rischio, diminuzione della capacità di giudizio e del pensiero.
Durante la discesa: stanchezza, sentimenti depressivi, irritabilità, ansia e forte desiderio di un’altra dose («craving»).Inizio degli effetti
Sniffata, dopo 2 – 3 minuti; fumata o iniettata già dopo qualche secondo.
Durata degli effetti
Sniffata 30 – 90 minuti; fumata o iniettata 5 – 20 minuti.
Effetti secondari
1 – 4 ore (in base alla durata del consumo e del dosaggio).
-
Rischi e effetti collaterali Open or Close
Disturbi del sonno, irritabilità, aggressività, ansia, stati deliranti, depressione, disturbi della memoria e della concentrazione, iperattività, contrazioni nervose e movimenti stereotipati, spasmi muscolari, tremori, restringimento delle arterie, aumento della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca, crisi ipertensive e, in casi estremi, infarto o attacco cerebrale.
Danni al fegato e ai reni causati dalle tossine legate all’impiego di sostanze di taglio. Se fumata come freebase o crack, la cocaina provoca danni alla cavità orale, ai polmoni e alle vie respiratorie.
Il consumo simultaneo di cocaina e alcol aumenta gli effetti collaterali e sovraccarica il cuore.
-
Rischi a lungo termine Open or Close
In caso di consumo cronico la cocaina provoca una dipendenza con sintomi psichici, «craving» (voglia irresistibile e incontrollata di consumare), ansia, alterazione della personalità, depressione con suicidalità, psicosi con deliri paranoici e allucinazioni, cambiamento degli schemi logici, disturbi permanenti della memoria a breve termine e delle capacità intellettuali, tremore nervoso, spasmi, convulsioni, pressione sanguigna elevata, problemi di movimento, infiammazioni e danni permanenti alle mucose nasali, danni al cuore, fegato, reni, polmoni, pelle, ai vasi sanguigni e ai denti, indebolimento del sistema immunitario.
-
Safer use Open or Close
-
Attenzione: rischio di dipendenza molto elevato! Fare regolari pause di consumo soprattutto quando si ha l’impressione che sia difficile smettere!
-
Ritualizzare il consumo esclusivamente in occasioni particolari.
-
Consumare piccole quantità ed evitare di consumare frequentemente.
-
Mangiare alimenti sani, prima e dopo il consumo. Non consumare a stomaco vuoto.
-
Sniffare è la modalità di consumo meno rischiosa. Fumare crack o freebase, aumenta i rischi.
-
Le persone affette da patologie cardiache o con problemi circolatori, asma, problemi al fegato o ipertiroidismo non dovrebbero consumare cocaina.
-
Le persone epilettiche dovrebbero rinunciare al consumo (rischio di convulsioni).
-
Non consumare cocaina con medicamenti che aumentano la pressione sanguigna.
-
Non prendere cocaina quando si usa MDMA! L’effetto dell’ecstasy sarebbe annullato.
-
L’uso simultaneo di alcol e cocaina aumenta la propensione a comportamenti aggressivi e il rischio d’intossicazione alcolica.
-